S onzogni F.lli Marino & Marco Sonzogni Pietre Antiche
Una realtà sofisticata come il marmo
L’azienda venne fondata nel 1979 dai due fratelli, Marino e Marco Sonzogni, i quali avendo lavorato da ragazzi nell’azienda dello zio (taglio e lavorazione del marmo) decidono di mettersi in proprio dopo aver maturato una sufficiente esperienza Marino ha sempre avuto la passione per l’antiquariato ed è lui che comincia a collezionare e ristrutturare pietre antiche. Con il tempo la raccolta di materiale antico si amplia diventando una parte importante dell’attività dell’azienda che si orienta anche verso i restauri e le ristrutturazioni. Parallelamente l’amore di Marco per la natura alimenta la sua curiosità verso i colori, le forme e i disegni delle pietre naturali che diventano fonte di ispirazione per la ricerca di nuovi materiali. La sua costante spinta verso l’innovazione, permette all’azienda di orientarsi anche verso realizzazioni con pietre semipreziose. È l’unione di queste due visioni, tra la passione per l’antico e la disposizione all’innovazione, che ha consentito alla Sonzogni di diventare l’azienda che è oggi. La filosofia aziendale è quella di realizzare ogni ambiente su misura con una particolare cura dei dettagli e dei materiali, occupandosi di tutte le fasi della ristrutturazione: dalla progettazione e la ricerca dei materiali fino alla posa. Per quanto riguarda le materie prime in Valle Brembana vengono cavate solamente due tipi di pietre (Arabescato Orobico, Beola di Carona) e, non appena possibile,vengono promosse e valorizzate. Per rispondere alle richieste di mercato l’azienda ha però bisogno di essere in grado di proporre al cliente un’ampia gamma di scelta, per questo motivo tratta marmi provenienti da tutto il mondo. I fratelli Sonzogni hanno voluto fortemente mantenere la sede in valle, anche se altri luoghi più spostati verso la città li avrebbero avvantaggiati, perché ad essa è legata la loro storia.
Anche la mano d’opera impiegata appartiene interamente al territorio. L’occupazione principale è la lavorazione artigianale delle pietre, di graniti e di marmi pregiati e il processo produttivo può essere così sintetizzato: contatto con il cliente o con l’architetto/professionista per lo studio del progetto; visita del cliente o professionista presso l’ampio show room per la scelta dei marmi; formulazione di proposte o suggerimenti; redazione di un preventivo quasi sempre “chiavi in mano”, cioè a partire dal progetto per arrivare alla fornitura e posa in opera; rilievo delle misure in cantiere; approntamento dei disegni esecutivi per il taglio dei marmi; approvvigionamento delle materie prime (marmi, pietre, ecc.); taglio dei marmi con frese o macchine a controllo numerico e taglio ad acqua; finitura manuale dei marmi a perfetta regola d’arte; controllo della merce e imballaggio; consegna (anche con propri automezzi); posa in opera dei marmi; controllo finale dei lavori e collaudo. Undici sono i dipendenti impiegati a questi processi produttivi, due impiegati amministrativi/ commerciali, due geometri e sette operai specializzati oltre ai due titolari che hanno mansioni direzionali e commerciali. In esterno collaborano con l’azienda molti artigiani per la posa in opera dei marmi. Anche i figli di Marino, Michele e Giovanni, lavorano stabilmente in azienda da anni seguendo le orme del padre e dello zio preparandosi la passaggio generazionale. All’inizio il mercato di riferimento era quasi esclusivamente quello dell’edilizia, ma ora l’azienda si rivolge sia al cliente privato sia al contractor ed in genere ad un tipo di clientela legata al settore del lusso, sia in Italia che all’estero. Negli ultimi anni è cresciuto molto il fatturato verso l’estero, soprattutto Svizzera e Francia, ma anche Russia. I Sonzogni si ritengono soddisfatti dell’andamento dell’azienda nonostante le innumerevoli difficoltà causate dalla crisi economica. Anche con questa congiuntura economica sono riusciti a crescere guardando al mercato estero; inoltre l’azienda ha conosciuto dei considerevoli cambiamenti anche in seguito alla costruzione del nuovo insediamento produttivo con annesso show room che ha permesso di attirare una clientela selezionata in grado di proporre progetti ambiziosi. Molto importanti anche gli investimenti degli ultimi anni in impianti tecnologici di ultima generazione nonché quelli in campo informatico e dell’informazione. L’essersi rivolti verso il mercato estero ha permesso di incrementare la produzione e di alzare il livello qualitativo dei manufatti.Recentemente, a riconoscimento dell’impegno profuso negli anni, alla Sonzogni è stato consegnato dalla Camera di Commercio di Bergamo il “Premio per il lavoro e il progresso economico 2017”.