ZognoProduce.info
  • Home
  • PRESENTAZIONE
  • AZIENDE
    • Bracca acque minerali S.p.A.
    • CMS SpA
    • Laboratorio Del Carmine
    • L’ Orobica Srl
    • Minelli SpA
    • San Pellegrino SpA
    • Serbaplast Srl
    • Sonzogni F.lli - Pietre Antiche
    • Tutte le Aziende
  • Contatti
  • Privacy

San Pellegrino SpA

San Pellegrino SpA

L’acqua che porta il Made in Italy nel mondo

Foto
 Sanpellegrino, azienda di riferimento in Italia nel settore delle acque minerali e delle bibite non alcoliche, vanta una lunga storia con radici lontane nel tempo. Le proprietà dell’acqua S.Pellegrino erano già note dal XII secolo, ma la fonte raggiunge la massima popolarità sul fnire del XIX secolo, quando la cittadina di San Pellegri no Terme e con se la Valle Brembana si trasforma in un esclusivo ritrovo mondano per l’aristocrazia di tutta Europa. Nel 1899 viene fondata  la Società Sanpellegrino per l’imbottigliamento dell’acqua minerale, che viene quotata sulla borsa di Milano e l’acqua S.Pellegrino inizia a  essere esportata in tutto il mondo diffondendosi presso una vasta e cosmopolita clientela.
Dopo l’acquisizione da parte di Nestlé, nel 1998, S.Pellegrino raddoppia la propria diffusione nel mondo passando dagli originari 70 Paesi agli oltre 150 attuali, nei quali ha saputo definire il proprio ruolo di partner della cultura della buona tavola in un contesto storico in la cucina è sempre più sinonimo di innovazione, ricerca, stile. Il Gruppo Sanpellegrino, che ha radici e identità profondamente italiane, fa della qualità e dell’eccellenza Made in Italy i caratteri peculiari dei propri prodotti. La provenienza italiana e la vocazione all’export costituiscono la doppia anima Sanpellegrino. L’acqua imbottigliata negli stabilimenti del Gruppo sgorga, infatti, in Italia con caratteristiche precise che derivano dal territorio in cui si forma e sono irripetibili in altri luoghi della terra: è qui che viene imbottigliata e continuerà a essere imbottigliata perché questa attività non è delocalizzabile ed è fonte di occupazione e indotto, a partire da questi territori, per tutto il Paese. Anche la vocazione all’export, tratto saliente del DNA dell’azienda, è in continua crescita grazie a prodotti presenti nei cinque continenti, riconosciuti dai consumatori quali ambasciatori del gusto, della qualità e dello stile Made in Italy. Sanpellegrino lavora a seconda delle diverse esigenze e stili di vita. da anni con l’obiettivo di salvaguardare le risorse idriche, attraverso progetti e attività che mirano a valorizzare questo bene prezioso e vitale promuovendo una vera e propria “culturad ell’acqua”. Occupandosi di un bene vitale come l’acqua, Sanpellegrino si impegna a valorizzare l’importanza di una corretta idratazione sostenendo e diffondendo principi di benessere psico-fsico legati al corretto consumo di acqua e facendosi portavoce “dell’educazione all’idratazione” attraverso un programma volto a promuovere la corretta quantità di acqua da assumere,

Foto
Foto
Sanpellegrino, società del Gruppo Nestlé, è presente sul territorio italiano con 6 stabilimenti per l’imbottigliamento dislocati in prossimità di sorgenti di acque minerali nel nord, nel centro e sud Italia, presenti a S.Pellegrino Terme (BG), Cepina Val di Sotto (SO), San Giorgio in Bosco (PD), Scarperia (FI), Castrocielo (FR) e Santo Stefano Quisquina (AG). Sono attivi anche un centro di produzione per estratti e aromi a Madone (BG) e un centro di ricerca a San Giorgio in Bosco. Con oltre 1.500 dipendenti sul territorio nazionale,
l’azienda esporta i propri prodotti in 150 Paesi, attraverso filiali e distributori sparsi nei cinque continenti Il Gruppo Sanpellegrino possiede 4 marchi di acque minerali - S.Pellegrino, Acqua Panna, Levissima e Nestlé Vera - distinte tra loro per caratteristiche organolettiche, mineralizzazione, packaging e posizionamento. Nestlé Vera e Levissima sono distribuite da nord a sud su tutto il territorio italiano, mentre le acque minerali S.Pellegrino e Acqua Panna sono destinate ai mercati internazionali. Il Gruppo Sanpellegrino ha registrato un fatturato di circa 895 milioni di euro e 3,7 miliardi di bottiglie prodotte nel 2016. Oltre la metà del giro
d’affari è stato conseguito grazie a un continuo e costante incremento delle vendite estere. Le performance realizzate sui mercati internazionali, in crescita del 6,9% rispetto al 2015, sono state trainate da S.Pellegrino e Acqua Panna. Le esportazioni delle due acque minerali, simbolo del fine dining italiano nel mondo, insieme alle bibite a marchio Sanpellegrino rappresentano oggi il 54% del giro d’affari complessivo. Il 2016 è stato un anno record per l’acqua minerale S.Pellegrino, che ha raggiunto 1 miliardo di bottiglie vendute nel mondo. Il rapporto di Sanpellegrino con i territori in cui sono presenti le fonti è basato su politiche aziendali tese alla riduzione dell’impatto ambientale e orientate allo sviluppo economico e sociale. Il Gruppo porta, infatti, avanti numerose attività nell’ambito sostenibilità: la tutela delle fonti e dell’ecosistema circostante, l’efficientamento dei sistemi produttivi per il risparmio energetico e idrico, i piani di logistica eco-sostenibile, la promozione di attività educative sul corretto utilizzo dell’acqua e sul riciclo rivolte alle nuove generazioni e i progetti di ricerca scientifica per la salvaguardia della risorsa. Gli ultimi 5 anni l’azienda sono stati caratterizzati
da una crescita progressiva: il giro d’affari del Gruppo Sanpellegrino è passato, dai 707 milioni di euro registrati nel 2011, agli 895 milioni di euro del 2016, con un aumento constante delle vendite sui mercati internazionali. Numeri che confermano l’acqua minerale prodotto d’elezione da parte dei consumatori: Sanpellegrino ha saputo, infatti, proporsi al pubblico di tutto il mondo divenendo protagonista nel settore della ristorazione e icona del saper vivere italiano. Nel 2016 è stato inaugurato il sito produttivo Nestlé Vera di Castrocielo (FR). Lo scorso anno si è chiuso anche con l’annuncio di un investimento di 90 milioni di euro per la realizzazione della Flagship Factory di San Pellegrino Terme, la nuova casa dell’acqua minerale S.Pellegrino, progettata dal famoso architetto danese Bjarke Ingels a capo dello studio di architettura internazionale BIG (Bjarke Ingels Group). All’architetto danese, che ha vinto il contest mondiale lanciato dal Gruppo Sanpellegrino sarà affidato il compito di trasformare lo storico stabilimento dove viene imbottigliata l’acqua minerale ambasciatrice del Made in Italy, in un’opera di design che valorizzi il territorio, migliori la qualità di lavoro e attragga turisti da tutto il mondo. BIG sarà partner dell’azienda per i prossimi quattro anni e i primi lavori di costruzione partiranno nel 2018.

Zogno

Copyright Comune di Zogno 2016-2021

Comune di Zogno - Assessorato Attività Produttive
Piazza Italia 8 - 24019 Zogno (Bg)
Tel. 0345 55011 - Fax 0345 93406
P.IVA 00276180163 - C.F. 94000290166
PEC info@pec.comune.zogno.bg.it
.

Canali Social

  • Home
  • PRESENTAZIONE
  • AZIENDE
    • Bracca acque minerali S.p.A.
    • CMS SpA
    • Laboratorio Del Carmine
    • L’ Orobica Srl
    • Minelli SpA
    • San Pellegrino SpA
    • Serbaplast Srl
    • Sonzogni F.lli - Pietre Antiche
    • Tutte le Aziende
  • Contatti
  • Privacy