“Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo” Leggere questa frase di Henry Ford come apertura della brochure di presentazione dell’azienda rafforza la storia e il lavoro de L’Orobica nel mondo delle costruzioni edili da oltre 40 anni. L’Orobica S.r.l. ha sede a Bergamo ed è impegnata nel mondo delle costruzioni edili stradali dal 1972 su tutto il mercato nazionale in particolare nelle Regioni Lombardia e Liguria. A Zogno ha consolidato la propria base operativa e logistico- amministrativa su un’area industriale attrezzata di oltre 40000 m² completa di uffici, magazzini, impianti e aree di deposito. L’azienda fa parte del gruppo “Cave Group S.r.l.” che all’interno della sua compagine societaria ingloba la F.lli Carminati S.p.a. Cava Bergamasca di Ventimiglia (Im), La Cava di Carpenosa di Molini di Triora (Im), partecipa nella Cava dell’Isola di Medolago (Bg), nella Calcestruzzi Valle Armea di Sanremo (IM), nella Calcestruzzi Val Roja di Ventimiglia (Im) e controlla la Congloberg di Bergamo di recente costituzione. La società ha avuto dal 2003 in poi varie certificazioni e accreditamenti, negli anni ha promosso un’intensa attività di formazione del personale e di evoluzione nei sistemi e nelle procedure operative che l’hanno portata nel 2010 ad ottenere la certificazione “FPC” per l’impianto di produzione calcestruzzo preconfezionato di Zogno oltre che l’accreditamento N° 1178/11 presso il Servizio Tecnico Centrale del Ministero dei Lavori Pubblici per l’impianto automatizzato di sagomatura ferro. Tutti i processi di produzione, sono costantemente seguiti e monitorati, anche grazie alla presenza di un laboratorio prove materiali interno all’azienda e alla supervisione del direttore tecnico di stabilimento. L’Orobica S.r.l. ha in organico oggi oltre 40 dipendenti, tutti con grande esperienza di cantiere oltre ad aver preso parte a un intenso programma di formazione e informazione con particolare attenzione alla sicurezza in cantiere senza dimenticare l’affiancamento del nuovo personale, alle figure di cantiere più professionalizzate. Ogni figura ha ricevuto una formazione specifica che comprende a seconda della mansione, la sicurezza base, la gestione delle emergenze sia sanitarie che tecniche, l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale o collettiva, l’uso dei mezzi movimento terra o di sollevamento, il montaggio e smontaggio dei ponteggi, la posa della segnaletica stradale per arrivare fino al lavoro in ambienti sospetti di inquinamento o spazi confinati. Numerosi sono inoltre i corsi di formazione che si svolgono direttamente all’interno della base operativa in particolare con l’utilizzo dei mezzi così da permettere agli operatori specializzati un valido confronto con il personale docente. Per volontà aziendale ogni commessa è gestita da un direttore tecnico di cantiere dedicato con esperienza decennale al quale competerà il ruolo di coordinamento con il preposto/caposquadra e gli assistenti di cantiere.
Per la gestione delle commesse e relative contabilità o stati di avanzamento lavori l’azienda è dotata dei migliori sistemi informatici, oltre a conservare un importante banca dati con funzioni di Know how per tutte le nuove figure impiegatizie arruolate in organico. L’Orobica S.r.l. nei suoi 40 anni di attività ha sempre investito molto nelle nuove tecnologie e in particolare nel rinnovamento mezzi e attrezzature. Il parco mezzi è oggi composto da : • 13 escavatori di piccole e medie dimensioni fino a 8 ton. • 17 escavatori di grandi dimensioni fino a 40 ton. • 14 pale gommate di varie dimensioni fino a 20 ton. • 12 tra muletti, autogru e gru a torre • 15 autocarri leggeri fino a 3.5 ton. • 11 autocarri pesanti fino a 40.0 ton. • 8 tra betoniere e autobetonpompe per calcestruzzo • 4 vibrofinitrici per asfalti più numerosi rulli compressori • numerosi mezzi speciali per sgombero neve, scarifica pavimentazioni, spazzamento strade, interventi su pendii o zone disagiate, frantumazione e vagliatura inerti ecc. Negli anni L’Orobica S.r.l. è stata impegnata su più fronti con diverse realizzazioni e/o interventi d’urgenza: hanno eseguito per enti pubblici lavori di somma urgenza a seguito di eventi calamitosi vista la prontezza d’intervento con personale reperibile “h 24” e la disponibilità immediata delle più svariate attrezzature, oltre alle numerose commesse nel campo idrico/fognario per conto di numerosi gestori. Sono stati impegnati anche in numerosi interventi di consolidamento e messa in sicurezza con l’utilizzo di mezzi speciali anche in ambienti ostili. Le attrezzature a disposizione dell’azienda (trattori, mezzi 4x4, ragno ecc.) permettono di operare in qualsiasi condizione meteorologica, anche in presenza di neve o ghiaccio oltre a poter intervenire in qualsiasi ambiente montano. Considerato anche il contesto montano nel quale si trovano ad operare, sono anche specializzati nello sgombero neve e salatura piano viabile. Negli anni si sono specializzati anche nel campo della preparazione strade con scarifica meccanica e successiva posa di pavimentazioni bituminose anche speciali, operando anche su strade a elevata percorrenza, in notturna e con ottimi risultati. Da diversi anni inoltre nella base operativa di Zogno è stato attivato un impianto di recupero di rifiuti provenienti dalle lavorazioni edili e questo ha permesso di sviluppare nuovi materiali M.P.S. così da aumentare le possibilità di riutilizzo di materiali destinati a discarica. Infine possono contare anche su numerose realizzazioni di fabbricati industriali oltre a diversi interventi di recupero di immobili esistenti, per arrivare alla costruzione e commercializzazione di civili abitazioni con l’utilizzo di materiali all’avanguardia o di particolare pregio architettonico. Per fare esempi concreti, hanno realizzato i fabbricati di alcune delle maggiori industrie di Zogno: Sonzogni Marmi, Pietre Antiche, Minelli Spa, Serbaplast, Cms.